L’appartamento si trova in un immobile storico della centrale via Roma a Bormio, recentemente ristrutturato sia negli esterni che al suo interno, dove sono presenti diversi appartamenti di cui mi sono occupata.
Questo appartamento in particolare è stato integralmente rivisto, anche nella disposizione interna. In origine infatti presentava la piccola zona giorno verso la via Roma, con una ampia camera con annesso ripostiglio cieco verso sud ed il bagno in posizione centrale, cieco anch’esso. Aveva tre ingressi, di cui uno che si apriva su di un corridoio con balconcino.
La ristrutturazione, dovendo mantenere il bagno nella posizione originaria, ha permesso di scoprire nuovi spazi e aprire il soggiorno verso sud. Si è scelto infatti di spostare la camera verso la via Roma, nella vecchia cucina, ed utilizzare l’ingresso verso il corridoio, chiudendo gli altri due. Eliminando una porzione di parete in pietra, riportata a vista e creando un portale d’ingresso con vecchie travi di legno, il corridoio crea una zona d’ingresso aperta sul grande locale adibito a soggiorno/cucina. L’ampliamento del balcone, contestuale ai lavori di riqualificazione delle facciate, permette di godere della vista sulle piste da sci anche da uno spazio esterno.
La zona giorno si presenta quindi come una grande “stua” completamente restaurata, sia nelle pareti e nel soffitto che nel pavimento. Durante le prime fasi di demolizione infatti, sotto uno strato di linoleum e moquette abbiamo riscoperto il vecchio pavimento in legno, ben conservato e di pregio e, dopo un accurata pulizia e un trattamento con cera d’api, risplende e dona carattere al soggiorno. Le pareti ed i soffitti erano inizialmente rivestite con perline anni ’80, verniciate lucide e, rimuovendole, abbiamo riscoperto la vecchia “stua” smaltata, ma ancora in ottime condizioni. In questo specifico caso si è deciso di rimuovere ogni tavola sia dal soffitto che dalle pareti, numerandole, per poi sverniciarle in laboratorio e riposarle dopo averle trattate con prodotti a base di cera. Il lavoro, abilmente svolto da artigiani di Bormio, ha permesso il passaggio degli impianti nelle pareti e a soffitto e l’isolamento con lana di roccia di tutto il perimetrale esterno e verso il vano scala, soffitto compreso. Il riposizionamento delle tavole della “stua”, integrate da un paio di fasce a soffitto in legno necessarie per chiudere alcune giunte delle tavole, ha ridato vita ad un locale nascosto per anni, semplice ma caldo ed accogliente, caratteristico dell’architettura montana e soprattutto dei nostri palazzi storici. Le tavole infatti sono rastremate e non parallele, alcune larghe fino a 50 cm, piallate a mano e quindi vellutate al tatto, dalla fattura semplice, profumate. La zona giorno si arricchisce quindi di memoria storica, di fascino d’altri tempi, pur senza sfarzo e decorazioni riesce a dare un carattere unico all’appartamento. In questo grande locale si è installata una cucina, anch’essa in legno, con dettagli in rame come la cappa a vista, il paraschizzi in cristallo permette di non perdere l’integrità del rivestimento della parete della “stua”. Il tavolo da pranzo collocato al centro ed un divano letto spazioso completano la zona soggiorno, arredata con mobili recuperati, ampia e luminosa nonostante l’integrale rivestimento in legno.
Da questo grande locale si passa alla zona notte, caratterizzata dal bagno, che ha mantenuto la posizione originaria per motivi impiantistici, ma ha il doppio accesso sia dalla zona giorno, al cui servizio troviamo un piccolo lavabo e wc, sia direttamente dalla camera, con wc integrato, angolo lavabo e doccia centrale a divisione degli spazi. Qui domina il bianco, che ritroviamo anche nelle piastrelle di rivestimento e pavimento, con una leggera sfumatura che simula un vecchio intonaco, nelle pareti e nel soffitto con luci LED integrate. Vetri e specchi illuminano il piccolo ambiente rendendolo di più ampio respiro, mentre una finta finestra che si affaccia sulle montagne di Bormio, retroilluminata, crea un angolo di apertura verso l’esterno, una decorazione speciale che arricchisce l’angolo lavabo. E’ arredato con sanitari moderni e semplici piani d’appoggio uno in legno e l’altro in cristallo, doccia walk-in con cristalli fino a soffitto realizzati su misura.
La camera è stata posizionata verso la via Roma, arricchita da una parete rivestita in legno vecchio, recuperato da un antico fienile della Valfurva. I nuovi serramenti e l’isolamento con materiali naturali delle pareti perimetrali, sia verso la via Roma e verso l’edificio confinante, che verso il vano scale, creano un ambiente riparato dai rumori, ovattato e adatto al riposo. Gli arredi sono quelli già esistenti in casa, recuperati dopo pulizia e restauro e riadattati alla nuova disposizione degli ambienti.
Hai un'idea in mente? Lasciaci trasformare la tua visione in realtà. Condividi con me il tuo progetto e ricevi una consulenza personalizzata.
Desideri un ambiente che rifletta il tuo stile di vita? Ti aiuto a creare spazi funzionali ed esteticamente impeccabili. Contattami per un appuntamento.
Contattami.